I siti visitabili:
Il “Mulino Canton” – Usseaux Capoluogo
Il mulino è in ottimo stato di conservazione.
Il mulino è visitabile nelle domeniche di agosto nell’ambito dell’iniziativa “Chi va al mulino s’infarina” promossa dai volontari del Mulino. In queste giornate di apertura il mulino funziona ed è possibile vedere il ciclo di macinatura. Delle giornate di apertura viene data comunicazione sulla stampa locale e sulla home page di questo sito.
La visita al mulino è anche inserita nel percorso visita guidata “Usseaux il villaggio alpino” di cui più avanti trovate la scheda informativa.

Il Punto Museo “Brunetta d’Usseaux – Protagonisti ed Eroi” – Usseaux Capoluogo
dedicato alla figura del Conte Eugenio Brunetta d’Usseaux, il quale fu Segretario Generale del Comitato Olimpico Internazionale, contribuì alla nascita del Comitato Olimpico italiano e fu uno dei primi membri del CIO a proporre nel 1911 la creazione dei Giochi Olimpici Invernali.
Per info visite contattare:
Punto Informazioni Usseaux (Ufficio turistico Comunale)
info.usseaux@alpimedia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
I percorsi guidati:
Scarica il depliant Visite Guidate nei Villaggi
PERCORSO A)
USSEAUX “Il villaggio alpino”
Durata: 2 ore e mezza
Descrizione:
- Visita al borgo alpino (architettura rurale, stalle, fontane, chiesa, lavatoi, meridiane)
- Il percorso del pane: storia del pane, il mulino ed il forno funzionanti (con possibilità in alcune occasioni di degustazione e/o acquisto di macinato di grano e pan fournia)
- Il percorso dei murales: circa 40 murales sparsi per le viuzze della borgata (passeggiata che permette di immergersi nella realtà contadina di vita del villaggio alpino)
- Visita alla sala del consiglio comunale e sede della biblioteca: un esempio di vecchia stalla con possibilità di visione filmati sui murales e sul mulino ed ascolto di musiche tradizionali
- Possibilità di visita ad alcune botteghe artigiane (oggettistica in legno, pittura)Possibilità di degustazione e di acquisto di prodotti tipici alimentari (formaggi, marmellate, verdure, ecc.)
Per informazioni e prenotazioni:
- Punto Informazioni Usseaux (Ufficio turistico Comunale)
Fax 0121 884443info.usseaux@alpimedia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PERCORSO B)
BALBOUTET “IL PAESE DEL SOLE, DELLE RONDINI E DELLE MERIDIANE”
Durata: due ore
Descrizione:
- visita ad un tipico borgo contadino (architettura rurale, fontane, chiesa, lavatoio, forno, pilone)
- il percorso delle meridiane: storia del tempo in una realtà contadina, 20 quadranti solari sparsi per le viuzze del borgo e la Piazza del Sole in cui sono stati ricreati elementi legati all’astronomia.
- le rondini in un borgo contadino di alta montagna (solo primavera ed estate)
La guida illustra il percorso fornendo anche indicazioni scientifiche ed astronomiche e soffermandosi sulle particolarità del borgo contadino di alta montagna.
Note: Per informazioni e prenotazioni:
- Punto Informazioni Usseaux (Ufficio turistico Comunale)
Fax 0121 884443
info.usseaux@alpimedia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
PERCORSO C)
LAUX “LA BORGATA DELL’ACQUA”
Durata: due ore
Laux con il suo laghetto naturale, le fontane e la “gargouille” che scorre lungo la via principale offre la bellezza e la suggestione di un vecchio borgo di montagna nel quale sono ancora vivi i ricordi della storia del popolo valdese.
La guida, percorrendo le viuzze della borgata, racconta la vita nel tempo della comunità locale che nel passato era strettamente legata alle vicende del popolo valdese.
Note: Per informazioni e prenotazioni:
- Punto Informazioni Usseaux (Ufficio turistico Comunale)
Fax 0121 884443
info.usseaux@alpimedia.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.